Menu

Avvocato Gennaro Marasciuolo - Gennaro Marasciuolo

Gennaro Marasciuolo

Gennaro Marasciuolo

URL del sito web: http://plus.google.com/+GennaroMarasciuolo?rel=author

Medici specializzati fra il 1982 e il 1991, un tentativo dello Stato per non pagare.

Lo strano caso dell’art. 4, comma 43 della Legge di Stabilità 2012.

In un precedente post ho parlato della questione del mancato e comunque non corretto recepimento, da parte dello Stato italiano, delle direttive comunitarie che riconoscevano ai medici specializzati un’”adeguata remunerazione” e come i medici interessati, vale a dire, quelli che hanno frequentato i corsi di specializzazione fra il 1982 e il 1991, siano riusciti ad ottenere un indennizzo, provocando un grande esborso da parte dello Stato.

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Sconto del 30% per chi paga la multa entro 5 giorni

E’ il 16 di agosto, fa caldo e come al solito mi tocca lavorare. Non si può mai staccare la spina completamente. Perché? Nonostante il periodo di ferie, c’è sempre qualcosa di nuovo all’orizzonte.

Infatti, è’in corso di pubblicazione la legge di conversione del Decreto del Fare o, meglio, del Decreto Legge 69/2013, recante “disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, che, fra l’altro, ha introdotto alcune modifiche al Codice della Strada.

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Medici specializzati dal 1982 al 1991, 2 progetti di legge per risolvere il contenzioso

Si è tornati a parlare, in questi giorni, del mancato riconoscimento dell'adeguata remunerazione per i medici che hanno frequentato i corsi di specializzazione durante gli anni accademici compresi fra il 1982/83 e il 1991/92.

Il motivo è rappresentato dalla presentazione di due progetti di legge, con i quali si vorrebbe chiudere tutti i contenziosi fra lo Stato e i medici specializzati durante i predetti anni accademici.

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

 

Cosa è la giurisprudenza e quale è la sua funzione?

Piccoli chiarimenti sul tema.

Spesso, quando si parla con un avvocato o con un altro “operatore del diritto”, accade che si faccia riferimento alla giurisprudenza. Del tipo: “non possiamo agire in questo modo o è preferibile agire in quest’altro, perché la giurisprudenza in materia ha chiarito ….”.

Come è facilmente intuibile, in questi casi, con il termine giurisprudenza non si vuole far riferimento alla facoltà universitaria, bensì ai criteri utilizzati dai giudici per interpretare e, quindi, applicare le norme.

Sottoscrivi questo feed RSS