Menu

Avvocato Gennaro Marasciuolo - Gennaro Marasciuolo

Gennaro Marasciuolo

Gennaro Marasciuolo

URL del sito web: http://plus.google.com/+GennaroMarasciuolo?rel=author

Divorzio Breve: ecco le novità

Mi scuso con chi mi segue: anche Io ho commentato un testo che non corrisponde a quello effettivamente approvato definitivamente dalla Camera!

Complice la non facile navigazione e consultazione nei siti istituzionali, solo dopo molte ricerche, sono riuscito a trovare il testo della proposta di legge trasmessa dal Senato alla Camera ed approvata da quest'ultimo ramo del Parlamento.

Ecco quindi le effettive novità sul divorzio breve!!

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Divorzio breve: come funzionerà

ATTENZIONE quello che segue è il mio post, scritto su quello che "pensavo", in base alle fonti raccolte, fosse il testo approvato definitivamente! Ma NON è così!

Al Senato le cose sono andate differentemente ed è stato approvato un testo che ha stravolto quello originario!!

Mi farò perdonare con un post, con l'indicazione di tutte le fonti!!

 

A quanto pare il progetto di legge sul Divorzio Breve sta per tagliare il traguardo: ha incassato l'approvazione della Commissione Giustizia della Camera, senza alcuna modifica rispetto al testo proveniente dal Senato e in questi giorni, dovrebbe essere approvato definitivamente.

E' passato un anno da quando evidenziavo l'incoerenza della nostra epoca in cui, da una parte c'è chi può sposarsi e vuole porre fine, nel più breve tempo possibile, all'unione e, dall'altra parte, c'è chi non può sposarsi e fa di tutto per ottenere il riconoscimento della propria unione.

Vediamo, quindi, dall'anno scorso cosa è cambiato in tema di divorzio breve e cosa ci aspetta il futuro, in base all'attuale progetto di legge.

Perchè l'Asl e il medico convenzionato risarciscono il danno

A quanto pare è possibile!

Se a sbagliare è il medico di famiglia, l'Asl risarcisce il danno!

Perchè tanta meraviglia?

Semplice, non è stato sempre così!

Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione (sentenza n. 6243/2015), è l'Asl a rispondere nei confronti del paziente - utente dannaeggiato dal medico generico convenzionato!

Il medico generico, invece, è obbligato nei confronti dell'utente dell'Asl e risponde per effetto dell'oramai famoso "contatto sociale".

In altre parole, in quest'altro settore della responsabilità medica, al paziente è data la possibilità di scegliere se agire solo nei confronti dell'Asl o solo nei confronti del medico - generico, ovvero nei riguardi di entrambi.

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Il Rent to buy e il condominio

Come vanno ripartite le spese condominiali fra i sottoscrittori di un contratto di rent to buy? Chi può partecipare alle assemblee?

Queste domande sono più che mai lecite e meritano delle risposte, poiché il rtb conduce all'acquisto di un immobile (appartamento, villa, deposito, capannone industriale, etc.) ed è inevitabile che l'immobile da trasferire condivida beni e/o servizi con altri, o più semplicemente sia ubicato in un edificio di carattere condominiale.

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Sottoscrivi questo feed RSS