Menu

Avvocato Gennaro Marasciuolo - Gennaro Marasciuolo

Gennaro Marasciuolo

Gennaro Marasciuolo

URL del sito web: http://plus.google.com/+GennaroMarasciuolo?rel=author

Ape: il Ministro Cancellieri ammette l’errore sulla nullità degli atti

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

In pochi giorni, due provvedimenti normativi che non risolvono i differenti pasticci sorti intorno all’Attestato di prestazione energetica, anzi, ne aggiungono degli altri.

Cosa è accaduto?

Semplice:

un primo provvedimento, il D.L. 145/2013 (il c.d. Piano Destinazione Italia), entrato in vigore il 24 dicembre 2013, esclude la nullità degli atti di trasferimento a titolo oneroso e dei contratti di locazione, ai quali non viene allegato l’Ape, sostituendo la sanzione della nullità, con le sanzioni amministrative di carattere pecuniario;

un secondo provvedimento, la L. 147/2013 (la c.d. Legge di Stabilità per l’anno 2014), del 27 dicembre 2013, invece, differisce l’applicazione della sanzione della nullità degli atti, all’entrata in vigore delle norme tecniche di attuazione dell’Ape (art. 1, comma 139, L 147/2013).

D.L. Piano Destinazione Italia: il risparmio sull’assicurazione auto passa attraverso testimoni e nuovi termini di decadenza

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Il D.L. Piano Destinazione Italia (D.L.145/2013) apporta alcune modifiche anche al Codice delle Assicurazioni (D.Lgs. 209/2005), perseguendo il fine di ridurre i premi assicurativi per la RC-auto.

Tralasciando ogni commento in ordine al conseguimento di un effettivo risparmio connesso alle misure introdotte, vorrei parlare, nello specifico, delle modifiche apportate all’art. 135 del Codice delle Assicurazioni ed all’art. 2947 del Codice Civile.

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea riconosce il congedo matrimoniale anche ai lavoratori gay

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Un altro piccolo passo verso l’uguaglianza o, verso la non discriminazione fra lavoratori è stato compiuto dalla CGUE.

Il massimo organo giurisdizionale a livello comunitario, ha, infatti, riconosciuto ad un lavoratore omosessuale francese, che aveva contratto un Pacs con il proprio compagno, il congedo matrimoniale, nonché una particolare indennità, nonostante il contratto collettivo nazionale di categoria condizionava questi benefici alla celebrazione del matrimonio.

Sottoscrivi questo feed RSS