Menu

Avvocato Gennaro Marasciuolo - Gennaro Marasciuolo

Gennaro Marasciuolo

Gennaro Marasciuolo

URL del sito web: http://plus.google.com/+GennaroMarasciuolo?rel=author

Pillola n. 3. Riforma della Filiazione: il matrimonio cambia il rito

Chiunque abbia partecipato alla celebrazione di un matrimonio in chiesa (per esperienza diretta, parlerò del matrimonio con il rito Cattolico), sa che alla fine, prima ancora del lancio del riso, il sacerdote legge alcuni articoli del codice civile e più esattamente gli artt. 143, 144 e 147.

Sono le norme che riguardano gli obblighi, i diritti e i doveri che la legge fa discendere dal matrimonio e vengono letti in modo tale che, anche a seguito di altri adempimenti formali, il matrimonio religioso possa avere efficacia anche a livello civile (c.d. matrimonio concordatario).

Se fino al 6 febbraio la lettura dei tre articoli poteva andare bene, dal 7 febbraio, le cose sono leggermente cambiate a causa dell’entrata in vigore del D.Lgs. 154/2013, che ha dato attuazione alla delega contenuta nella Legge 219/2012, completando la c.d. riforma della filiazione.DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Pillola n. 2. Riforma della Filiazione – Regime delle successioni

L’unicità delle status di figlio, indipendentemente dall’esistenza, o meno, di un legame (giuridico) fra i genitori, comporta, secondo la Legge 219/2012 e del successivo Decreto Legislativo 154/2013, la perfetta uguaglianza dei figli nati fuori dal matrimonio, rispetto a quelli nati all’interno.

Questo comporta un’uguaglianza formale e sostanziale dei figli naturali e dei figli legittimi, anche nel regime delle successioni (uso sempre la vecchia terminologia, per fini pratici).

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Sottoscrivi questo feed RSS