Menu

Avvocato Gennaro Marasciuolo - Gennaro Marasciuolo

Gennaro Marasciuolo

Gennaro Marasciuolo

URL del sito web: http://plus.google.com/+GennaroMarasciuolo?rel=author

Vendita immobili da costruire: un’arma spuntata per chi firma il compromesso d'acquisto

Il “decreto casa”, il D.L. 47/2014, così come convertito e modificato dalla Legge 80/2014:

1)      ha reso irrinunciabile le tutele previste dal D.Lgs. 122/2005;

2)      ha esteso il diritto di prelazione al coniuge dell’acquirente di un’abitazione principale, in caso di vendita all’asta dello stesso immobile;

3)      ha reso non più esperibile l’azione revocatoria fallimentare nei confronti di coloro che hanno acquistato da un costruttore fallito e siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 10 del D.Lgs. 122/2005.

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Pillola n. 6 Riforma della Filiazione: Azione di disconoscimento della paternità

I figli legittimi o come vengono chiamati oggi, dopo la Legge 219/2012, figli nati all'interno del matrimonio, godono della presunzione di paternità, così che si presume che siano figli del marito della propria madre (art. 231 c.c.).

Tale presunzione, però, non è assoluta, in quanto ammette che venga provato il contrario a seguito dell'esperimento di un particolare giudizio, vale a dire, l'azione di disconoscimento di paternità.

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Il divorzio resta automatico, se il coniuge cambia sesso

Anche questa volta una questione riconducibile alle unioni fra persone dello stesso sesso si è risolta con l'ennesima bacchettata della Corte Costituzionale nei confronti del Legislatore, il quale è stato nuovamente invitato a intervenire nel disciplinare le unioni civili e, quindi, a tutelare adeguatamente i diritti e gli obblighi della coppia non sposata.

La Corte Costituzionale con la sentenza 170 del 2014, in altre parole, non ha manifestato alcuna apertura verso il matrimonio fra persone dello stesso sesso, si è solo limitata a dichiarare l'illegittimità degli artt. 2 e 4, L. 164/1982 nella parte in cui, non consentono alla coppia sposata che subisce il divorzio automatico, di regolamentare la propria unione con un'altra forma di convivenza registrata, la cui disciplina è di unica competenza del Legislatore.

Rimane tutto immutato!!

DOWNLOAD PODCAST (tasto destro e "Salva destinazione con nome...")

Sottoscrivi questo feed RSS